Lex / 06 Agosto 2023

Querela a mezzo PEC II

Art. 333 -337 c.p.p.

by Gis-Bert46

L’articolo 333 c.p.p  comma  2 si esprime in questi termini:
2. La denuncia è presentata oralmente o per iscritto, personalmente o a mezzo di procuratore speciale [122], al pubblico ministero o a un ufficiale di polizia giudiziaria; se è presentata per iscritto, è sottoscritta [100] dal denunciante o da un suo procuratore speciale(2).
L’articolo 337 c.p.p  comma 1 facendo espresso richiamo all'art.333 c.p.p.
1. La dichiarazione di querela è proposta, con le forme previste dall'articolo 333 comma 2, alle autorità alle quali può essere presentata denuncia [331-333] ovvero a un agente consolare all'estero. Essa, con sottoscrizione autentica, può essere anche recapitata da un incaricato o spedita per posta in piego raccomandato.

Quindi, secondo l’art. 337c.p.p. ,  la querela, ( e non denuncia ) può essere proposta anche spedita per posta in piego raccomandato.
Ma se la PEC oggi è  valida  legalmente in sostituzione della  raccomandata  postale ( vedi Cassazione n. 11808 del 12 aprile 2022 ),  per quale motivo non dovrebbe essere accettata da  tutte  le  Procure???

Competenza delle Procure


Le querele generalmente sono presentate alla Procura competente della Provincia cui si appartiene,  ma possono essere presentate anche in Procure diverse.
Se la querela via PEC viene trasmessa ad una Procura incompetente per territorio, ma che però  le accetta…. cosa ci dobbiamo aspettare??

Denuncia presentata a Procura incompetente

Cosa succede se una denuncia querela viene presentata a una Procura della Repubblica incompetente? Nulla di irreparabile: il pubblico ministero dichiarerà la propria incompetenza e provvederà a inviare gli atti a quello che ritiene competente.
Per la precisione, la legge dice che il pubblico ministero, se durante le indagini preliminari ritiene che il reato appartenga alla competenza di un giudice diverso da quello presso cui egli esercita le funzioni, trasmette immediatamente gli atti all’ufficio del pubblico ministero presso il giudice competente.
Se presenti una denuncia querela presso una Procura sbagliata, dunque, non accadrà nulla, se non che le indagini subiranno una battuta d’arresto allorquando il PM si accorga della propria incompetenza, oppure un rallentamento iniziale dovuto al fatto di non poter cominciare le investigazioni per via della necessità di trasmettere sin da subito la notizia di reato alla Procura della Repubblica competente.
Di conseguenza, è validamente sporta una denuncia querela presentata a una Procura incompetente; addirittura, lo è anche se presentata a un ufficio giudiziario diverso da quello del p.m. .
Fonte:
https://www.laleggepertutti.it/341728_denuncia-querela-in-quale-procura-va-presentata

Da quanto sopra si può dedurre che una querela inviata via Pec ad una Procura che le accetta ( ma incompetente per territorio ) , sarà trasmessa validamente alla Procura competente



Articoli Relativi

PHP Code 5

A2G-Webroom 4 marzo 2024

PHP Code 4

A2G-Webroom 29 febbraio 2024

PHP Code 3

A2G-Webroom 27 febbraio 2024

PHP Code 3

A2G-Webroom 27 febbraio 2024

Sentenze Fideiussioni Specifiche

Gis-Bert46 04 February 2024