Natura / 27 Settembre 2023

La Plumerie

by Giovanni B.

Le Plumerie, conosciute anche come Frangipani, appartengono alla famiglia delle APOCYNACEAE. Originarie delle zone caraibiche del Centro America sono raccolte in diverse specie, a portamento sia arbustivo che arboreo, con altezze fino a 8 metri.

 

LE SPECIE

Plumeria obtusa

Plumeria obtusa

Originaria del Messico - Belize - Guatemala. Può crescere come arbusto o piccolo alberello dalla chioma rotonda. Presenta foglie leggermente arrotondate sulle punte e fiori bianchi profumati con gola gialla

 

Plumeria pudica

Plumeria pudica

Originaria del Panama, Colombia, Venezuela. Presenta foglie allungate a forma di cucchiaio sempreverdi e fiori bianchi con gola gialla

 

Plumeria rubra

Plumeria rubra

Originaria del Messico - Venezuela. La specie più conosciuta per la varietà di colori nelle differenti cultivar

 

Plumeria alba

Plumeria alba

Questa specie è originaria di Puerto Rico e delle Piccole Antille. Le foglie sono molto allungate ed arrotolate ai margini. Fiori bianchi con gola gialla

 

Plumeria inodora

Plumeria inodora

Originaria della Colombia Guyana e Venezuela. Piccolo arbusto od alberello con fiori bianchi inodori e gola gialla. Le foglie decidue si allargano verso la punta e leggermente arrotondate.

 

Plumeria filifolia

Plumeria filifolia

Originaria di Cuba. Presenta foglie estremamente filiformi, a volte anche pendenti, con fiori bianchi e gola gialla

 

Plumeria stenopetala

Plumeria stenopetala

Originaria del Messico e Centro America. Può crescere come arbusto o piccolo alberello dalla chioma rotonda con fiori bianchi e gola gialla

Conosciute per la bellezza e fragranza dei suoi fiori cerosi che si susseguono a mazzi nel periodo estivo, devono il suo nome a Charles Plumier, monaco botanico che nel diciassettesimo secolo durante i suoi viaggi nei Caraibi studiò e documentò circa 4000 piante e tra queste le Plumerie, le Begonie , le Fuchsie.

Mentre il nome Frangipani venne attribuito dai francesi dal nome di una nobile famiglia italiana ( Frangipane) che nel 1200 creò e commercializzò un profumo che ricordava la fragranza dei fiori di Plumeria.

La Plumeria si è diffusa in tutte le zone tropicali e subtropicali.

COLTIVAZIONE

La Plumeria preferisce posizioni a pieno sole, dove meglio evidenziano il colore dei fiori e la crescita risulta favorita. Terreno fertile e ben drenato, addizionato quindi con materiale inerte poroso in quanto può soffrire di marciume radicale. Innaffiare a sufficienza in estate, diradando sempre di più con l'avvicinarsi dell'autunno, fino a sospensione completa nel periodo invernale.

Nella stagione fredda ritirare in serra con temperature minime di 12-14 gradi.

MOLTIPLICAZIONE

La Plumeria si moltiplica per SEME o per TALEA di ramo.

I Semi, raccolti da baccelli ben maturi di 6-8 mesi, si seminano in composta di terriccio addizionato con sabbia nella stagione calda, fine primavera estate.
Mantenere umido il terriccio ricoprendo il vaso con sacchetto di nylon e posizionare in zona luminosa.
Le piante da seme richiedono un periodo da 3-4 anni per fiorire e non sempre rispecchiano le caratteristiche della pianta madre.

Le Talee si raccolgono con una lunghezza minima di 30 cm, in quanto con spezzoni inferiori ci sono probabilità di minore radicazione. Dopo il taglio attendere un periodo di 2-3 settimane, in modo da far seccare il taglio ed evitare marciumi.

Immergere la Talea in appositi prodotti radicanti per favorire l'emissioni di nuove radici.

Invasare con terriccio mescolato al 50% con Perlite o sabbia grossolana.

Talee plumeria su terriccio di coltivazione     Talea plumeria in vaso di radicazione

Collocare il vaso a temperature ottimali di 20-25 gradi.

 

Plumeria

La talea radicata dopo 75 giorni circa.



Articoli Relativi

PHP Code 5

A2G-Webroom 4 marzo 2024

PHP Code 4

A2G-Webroom 29 febbraio 2024

PHP Code 3

A2G-Webroom 27 febbraio 2024

PHP Code 3

A2G-Webroom 27 febbraio 2024

Sentenze Fideiussioni Specifiche

Gis-Bert46 04 February 2024