Web / 24 febbraio 2024

PHP Code

Intro

by A2G-Webroom


Code Php Tags


PHP legge ed elabora il codice racchiuso tra Tags di apertura e chiusura.
L’output di PHP sarà sempre un documento in HTML. I Tags:

<?php  ……  ?>   *il piu’ usato
<?   ……   ?>     *meno usato
<script language = "php"> …… </script>   *poco usato

Echo e Print


Sono le istruzioni per visualizzare, in modo chiaro, una stringa od il valore di una variabile. Sono praticamente simili:

echo oppure echo (…)

print oppure print (…)


Per definire una stringa si possono usare apici doppi o singoli, ma sempre doppi in presenza di variabili php ($).
Le parentesi sono opzionali.

<?php   echo    "Hello… John"    ?>  
<?php   echo   ('Hello… John')   ?>
<?php   
print    ('Hello… John')   ?>

Risultato: Hello…John
( è possibile inserire anche tag html )

<?php   echo   ("<h1>Hello… John </h1>")   ?>


Con apici singoli restituisce la stringa solo in senso letterale.
Con apici doppi elabora la variabile e la restituisce con il suo valore.
Per visualizzare le variabili con echo non si usano apici.

<?php  
$variable 
50;
echo   
"Ci sono $variable  euro in cassa";
echo   
'Ci sono $variable  euro in cassa';
echo   
$variable;
?>

Risultato: 
Ci sono 50 euro in cassa
Ci sono $variable euro in cassa
50


I Commenti


I commenti sono molto importanti nel compilare progetti in PHP in quanto aiutano, nel tempo, a ricostruire il codice.
Queste parti di testo non vengono letti dall’interprete PHP. Si usano per offuscare:
Riga singola - //….. oppure #.....
Multi riga - /* ….. */


<?php   
echo    "Hello… John"   // prova 1
echo    "Hello… John"   # prova 2
/*
echo    "Hello… John"   
echo    "Hello… Tom"    
*/
 
?>  



Articoli Relativi

PHP Code 5

A2G-Webroom 4 marzo 2024

PHP Code 4

A2G-Webroom 29 febbraio 2024

PHP Code 3

A2G-Webroom 27 febbraio 2024

PHP Code 3

A2G-Webroom 27 febbraio 2024

Sentenze Fideiussioni Specifiche

Gis-Bert46 04 February 2024